Ospedale Santa Croce

P.zza A. Ferdinando, 3 , Ospedale Santa Croce (Torino)

Torino (TO), Piemonte

Reparti

  • Ostetricia e Ginecologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia
  • Medicina Interna
  • Pediatria
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • D.E.A.
  • Diabetologia
  • Laboratorio
  • Medicina Nucleare
  • Neurologia
  • Ortopedia
  • Otorinolaringoiatria
  • Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura
  • Radiodiagnostica Recupero e Rieducazione Funzionale

Orari di visita ai degenti dell'ospedale

Tutti i giorni: 13.00 - 14.30 /19.30 - 20.30

È indispensabile non ricevere visite da bambini sotto i 12 anni che hanno meno difese immunitarie degli adulti e sono quindi più esposti al rischio di contrarre malattie.

In ostetricia possono entrare i bambini, fratelli o sorelle dei neonati.

Solo per alcuni pazienti particolarmente bisognosi di assistenza si concedono permessi speciali per accedere ai reparti al di fuori degli orari previsti. In tal caso il permesso si riferisce ad una sola persona e viene rilasciato dalla caposala del reparto.

Visita parenti (reparto di Ostetricia e ginecologia dell'Ospedale di Moncalieri):
dalle ore 13.00 - 14.30 / 18.00 - 19.00.
È consentita la presenza del marito e degli figli delle neomamme che hanno partorito dalle ore 20.00 alle ore 23.00.

Ostetricia e Ginecologia

Orari Il reparto di Ostetricia e Ginecologia rispetta i seguenti orari:

Visita parenti: dalle ore 13, 00 - 14,30 / 18,00 - 19,00
È consentita la presenza del marito e degli figli delle neomamme che hanno partorito dalle h 20 alle h 23.
È consentita, a chi ne fa richiesta, la presenza di assistenza notturna, solo ed esclusivamente, il primo giorno dopo un intervento chirurgico. Eccezioni devono essere valutate caso per caso ed il permesso accordato dal primario e/o dalla caposala.

Cardiologia

Orari Il reparto di Cardiologia rispetta i seguenti orari:

L’orario di visita è il seguente:
per la degenza ordinaria:
tutti i giorni  dalle ore 13 alle 14,30
 dalle ore 19,30 alle 20,30
per l’UTIC:  dalle ore 13 alle ore 13,30
 dalle ore 19,30 alle 20
Le consigliamo di limitare il numero di visitatori a non più di due alla volta;
eviterà così di affaticarsi, di arrecare disturbo agli altri degenti e contribuirà a
ridurre il sovraffollamento delle camere.
In particolare, se degente in UTIC, consideri che le
visite dovranno essere limitate ai familiari più
prossimi che potranno accedere uno alla volta e solo
dopo aver indossato un camice protettivo messo a
disposizione dal personale.
È preferibile non accompagnare in reparto bambini di età inferiore a dodici anni.
Riconoscendo l’insostituibile ruolo di sostegno e di stimolo svolto abitualmente dalla famiglia e
desiderando evitare il senso di spaesamento, solitudine e fragilità che spesso accompagnano la
malattia ed il ricovero ospedaliero, in alcuni casi è consentita ed agevolata la presenza di un
familiare accanto al ricoverato anche al di fuori dell’orario di visita parenti.
I familiari autorizzati (con permesso della caposala) a trattenersi in
reparto oltre l’orario di visita dovranno comunque accettare le
limitazioni necessariamente imposte dal normale svolgimento delle
attività sanitarie e dal rispetto della privacy, accettando di allontanarsi
ogni qual volta venga loro richiesto.
Il familiare può delegare una persona di sua fiducia ad assolvere la
funzione di sostegno e sorveglianza, quando impossibilitato a farlo
personalmente. Le attività svolte dal familiare o dal suo delegato non dovranno mai sostituirsi o
confondersi con quelle sanitarie che sono di esclusiva pertinenza del personale dipendente.
Il personale non è autorizzato a fornire alcun nominativo o numero telefonico di persone che
svolgano assistenza privata.
Si precisa che, per ragioni di sicurezza, nessun ingresso potrà essere consentito dalle
ore 22 alle ore 6 (la portineria ha precise disposizioni in merito).
Eventuali sostituzioni tra familiari dovranno avvenire al di fuori dell’orario suddetto.

Chirurgia

Orari Il reparto di Chirurgia rispetta i seguenti orari:

L’orario di visita è il seguente:
tutti i giorni  dalle ore 13 alle 14,30
 dalle ore 19,30 alle 20,30
Le consigliamo di limitare il numero di visitatori a non più di due alla volta; eviterà così di
affaticarsi, di arrecare disturbo agli altri degenti e contribuirà a ridurre il sovraffollamento
delle camere.
La invitiamo inoltre a non accompagnare in reparto bambini di età inferiore a dodici anni.
Riconoscendo l’insostituibile ruolo di sostegno e di stimolo svolto abitualmente dalla
famiglia e desiderando evitare il senso di spaesamento, solitudine e fragilità che
spesso accompagnano la malattia ed il ricovero ospedaliero, in alcuni casi è
consentita ed agevolata la presenza di un familiare accanto al ricoverato anche al di
fuori dell’orario di visita parenti.
I familiari autorizzati (con permesso del caposala) a trattenersi in reparto oltre
l’orario di visita dovranno comunque osservare le limitazioni necessariamente
imposte dal normale svolgimento delle attività sanitarie e dal rispetto della
privacy, accettando di allontanarsi ogni qual volta venga loro richiesto.
Il familiare può delegare una persona di sua fiducia ad assolvere la funzione di
sostegno e sorveglianza, quando impossibilitato a farlo personalmente. Le
attività svolte dal familiare o dal suo delegato non dovranno mai sostituirsi o
confondersi con quelle sanitarie che sono di esclusiva pertinenza del personale
dipendente.
Il personale non è autorizzato a fornire alcun nominativo o numero
telefonico di persone che svolgano assistenza privata.
Si precisa che, per ragioni di sicurezza, nessun ingresso potrà essere
consentito dalle ore 22 alle ore 6 (la portineria ha precise disposizioni
in merito).
Eventuali sostituzioni tra familiari dovranno avvenire al di fuori
dell’orario suddetto.

Medicina Interna

Orari Il reparto di Medicina Interna rispetta i seguenti orari:

L’orario di visita è il seguente:
tutti i giorni  dalle ore 13 alle 14,30
 dalle ore 19,30 alle 20,30
Le consigliamo di limitare il numero di visitatori a non più di due alla volta; eviterà così di
affaticarsi, di arrecare disturbo agli altri degenti e contribuirà a ridurre il sovraffollamento delle
camere.
È preferibile non accompagnare in reparto bambini di età inferiore a dodici anni.
Riconoscendo l’insostituibile ruolo di sostegno e di stimolo svolto
abitualmente dalla famiglia e desiderando evitare il senso di
spaesamento, solitudine e fragilità che spesso accompagnano la
malattia ed il ricovero ospedaliero, in alcuni casi è consentita ed
agevolata la presenza di un familiare accanto al ricoverato anche al di
fuori dell’orario di visita parenti.
I familiari autorizzati (con permesso della caposala) a trattenersi in reparto
oltre l’orario di visita dovranno comunque accettare le limitazioni
necessariamente imposte dal normale svolgimento delle attività sanitarie e dal
rispetto della privacy, accettando di allontanarsi ogni qual volta venga loro
richiesto.
Il familiare può delegare una persona di sua fiducia ad assolvere la funzione
di sostegno e sorveglianza, quando impossibilitato a farlo personalmente. Le
attività svolte dal familiare o dal suo delegato non dovranno mai sostituirsi o
confondersi con quelle sanitarie che sono di esclusiva pertinenza del personale
dipendente.
Il personale non è autorizzato a fornire alcun nominativo o numero telefonico di persone che
svolgano assistenza privata.
Si precisa che, per ragioni di sicurezza, nessun ingresso potrà essere consentito dalle
ore 22 alle ore 6 (la portineria ha precise disposizioni in merito).
Eventuali sostituzioni tra familiari dovranno avvenire al di fuori dell’orario suddetto.

Pediatria

Orari Il reparto di Pediatria rispetta i seguenti orari:

DALLE ORE 13 ALLE ORE 14,30
DALLE ORE 19,30 ALLE ORE 20,30