PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA CHIARA
Posted
Largo Medaglie d'Oro, 9 - Trento, PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA CHIARA (Trento)
Trento (TN), Trentino-Alto Adige/Südtirol
Reparti
- DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO
- ANATOMIA PATOLOGICA
- ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA - SERVIZIO SALE OPERATORIE
- ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2^
- CARDIOCHIRURGIA
- CARDIOLOGIA
- CHIRURGIA GENERALE I
- CHIRURGIA GENERALE II
- CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
- CHIRURGIA PEDIATRICA
- CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA
- CHIRURGIA VASCOLARE
- DERMATOLOGIA
- FARMACIA
- GASTROENTEROLOGIA
- GERIATRIA
- MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO
- MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE
- MEDICINA INTERNA
- MEDICINA NUCLEARE
- MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
- NEFROLOGIA E DIALISI
- NEONATOLOGIA
- NEUROCHIRURGIA
- NEUROLOGIA
- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- OCULISTICA
- ONCOLOGIA MEDICA
- ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
- OSTETRICIA E GINECOLOGIA
- OTORINOLARINGOIATRIA
- PATOLOGIA CLINICA
- PEDIATRIA
- PNEUMOLOGIA
- POLIAMBULATORI SPECIALISTICI
- PROTONTERAPIA
- RADIOLOGIA DIAGNOSTICA
- RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
- REUMATOLOGIA
- SERVIZIO CLINICO DI GENETICA MEDICA
- SERVIZIO DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA
- SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE
- SERVIZIO PROFESSIONI SANITARIE TRENTO/ROVERETO
- SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA
- UROLOGIA
- SENOLOGIA CLINICA
Orari di visita ai degenti dell'ospedale
Ogni paziente può ricevere la visita di parenti o conoscenti nei seguenti orari:
14:00-15:30 18:00-20:00 dal lunedì al sabato
10:00-12:00 14:00-15:30 18:00-20:00 la domenica ed i giorni festivi.
Vi sono reparti nei quali, per la tutela della tranquillità dei pazienti e per motivi di igiene, sono necessarie particolari limitazioni alle visite.
È opportuno limitare l’accesso in ospedale, per le visite ai degenti, ai bambini di età inferiore ai 12 anni.
ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA - SERVIZIO SALE OPERATORIE
Orari Il reparto di ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA - SERVIZIO SALE OPERATORIE rispetta i seguenti orari:
ORARIO DI VISITA E COLLOQUIO CON I MEDICI DELLA RIANIMAZIONE: dalle ore 15.00 alle 16.00
ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2^
Orari Il reparto di ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2^ rispetta i seguenti orari:
ORARIO DI VISITA E COLLOQUIO CON I MEDICI DELLA RIANIMAZIONE:
dalle ore 15.00 alle 16.00 per il colloquio con i Medici
dalle ore 15 alle 22.00 per le visite ai degenti
CARDIOLOGIA
Orari Il reparto di CARDIOLOGIA rispetta i seguenti orari:
L'U.O. di degenza è composta dall'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica e dal Reparto di Degenza ordinaria.
“Unità di Terapia Intensiva Cardiologica”: controllo continuativo del paziente con monitoraggio ed assistenza clinica medica ed infermieristica. Procedure diagnostiche ed interventistiche secondo le necessità. Vi è sempre un Medico referente per la Terapia Intensiva. I letti sono provvisti di monitor che consentono un costante monitoraggio elettrocardiografico ed emodinamico a tutti i pazienti, garantendo la visualizzazione dei parametri sia dal posto letto sia dalla centrale situata al centro della degenza. Possibilità di visita dei parenti solo dalle ore 16.00 alle ore 17.00 o in base alla situazione clinica del paziente. E' raccomandata la visita di una sola persona alla volta per paziente. I parenti devono lasciare sempre il loro recapito al Personale Infermieristico. Il Medico è a disposizione per parlare con i parenti dalle ore 15.30 alle ore 16.00 , compatibilmente con le emergenze cliniche; in ogni caso è garantita l'informazione per i nuovi entrati. Trattandosi di un'Unità di Terapia Intensiva, non è prevista l'assistenza continuativa dei pazienti da parte dei parenti, se non per particolari casi che verranno valutati specificamente.
Giornata tipo in UTIC: la terapia intensiva Cardiologica organizza la sua attività quotidiana in base alle urgenze. Le attività cardine della giornata sono il giro visita eseguito dal medico in collaborazione con l'infermiere, il monitoraggio invasivo e non, il controllo e la somministrazione di terapie. Sono garantite inoltre da parte del personale infermieristico e di supporto attività di base quali l'igiene, la mobilizzazione, l'alimentazione etc personalizzati a seconda dei bisogni del paziente. Il personale è addestrato alla gestione del paziente critico ed emodinamicamente instabile e alla rianimazione cardiopolmonare.
“Degenza ordinaria”: Quattro camere a 4 letti e due a 5 letti con servizi annessi. Il paziente può essere trasferito dalla Terapia Intensiva o accettato direttamente in Reparto, in urgenza o programmato. Il paziente viene visitato sempre almeno una volta al giorno, generalmente di mattino, da Personale Medico ed Infermieristico, ed ogni volta che le condizioni cliniche lo richiedano (anche più volte al giorno). Vi sono due Medici addetti al Reparto, che sono a disposizione per parlare con i parenti dalle ore 15.30 alle 16.00, nei giorni feriali. Nei giorni festivi le informazioni devono essere richieste ai Medici di Guardia negli orari compatibili con il loro servizio; in ogni caso è garantita l'informazione per i nuovi entrati. Non tutti i pazienti sono allettati, ma in ogni caso viene loro raccomandato di non lasciare il Reparto se non accompagnati da Personale Sanitario. L'orario di visita dei parenti è coincidente con le indicazioni dell'Ospedale. E' raccomandata la visita di una sola persona alla volta per paziente, per rispetto degli altri degenti.
Non è prevista l'assistenza continuativa dei pazienti da parte dei parenti a causa di problemi logistici; particolari casi verranno valutati in forma specifica.
GASTROENTEROLOGIA
Orari Il reparto di GASTROENTEROLOGIA rispetta i seguenti orari:
L’Unità di Gastroenterologia è accessibile dall’ingresso principale dell’Ospedale tenendo la destra e seguendo il corridoio (percorso rosso), raggiungendo mediante la rampa di scale o l’ascensore il secondo piano, dove è presente l’apposita segnaletica con dicitura “Gastroenterologia Degenze”.
Come da regolamento dell'Ospedale vige il divieto di visitare pazienti al di fuori degli orari stabiliti, di portare bambini di età inferiore ai 12 anni, di usare telefoni cellulari.
Orari di Visita: dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 15.30 e dalle 18.00 alle 20.00. Non sono ammesse più di due persone per paziente.
Un medico è sempre disponibile per le urgenze.
Nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00, e dalle 14.00 alle 15.00 è aperta una Segreteria di reparto, posta sullo stesso piano delle Degenze (in assenza della segretaria contattare la caposala). Le informazioni ai parenti dei degenti vengono comunicate dai medici di reparto al termine della visita del mattino, o su appuntamento, previo accordo con la caposala.
Il ricovero sia ordinario che in regime di day hospital avviene previa valutazione di un medico dell'Unità Operativa effettuata durante una visita presso il nostro Ambulatorio specialistico, o dopo eventuale esame endoscopico. Il medico Gastroenterologo predisporrà con la segretaria di reparto e/o la caposala le pratiche per il ricovero. Eventuali ricoveri con carattere di urgenza vengono valutati dal medico del Pronto Soccorso, in accordo con il medico dell'Unità Operativa.
Per informazioni riguardo a pazienti ricoverati in day hospital contattare l'infermiera del day hospital che indirizzerà, eventualmente, al medico responsabile del paziente.
MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO
Orari Il reparto di MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO rispetta i seguenti orari:
L'accesso al Pronto Soccorso è possibile 24 ore su 24.
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Orari Il reparto di OSTETRICIA E GINECOLOGIA rispetta i seguenti orari:
L'orario di visita alle pazienti in Ostetricia è: dalle ore 19,00 alle ore 20,00 tutti i giorni.
'orario di visita alle pazienti In Ginecologia è: dalle 14 alle 15,30 e dalle 19,00 alle 20,00 dal lunedi al sabato: la domenica e i giorni festivi dalle 10,00 alle 12,00 dalle 14,00 alle 15,30 e dalle 18,00 alle 20,00.
Le persone autorizzate ad avere informazioni relative alle degenti seguite dall'Unità operativa possono rivolgersi al medico dalle ore 13,30 alle ore 14,30 tutti i giorni, presso il reparto di Ginecologia; dalle 15,30 alle 16,30 per le degenti ricoverate presso il reparto di Ostetricia.